
La scoperta è stato il tema della mostra 2014 di Andare oltre si può. Ogni scoperta è un evento. Frutto del caso, è spesso riconducibile ad una grande tenacia. La scoperta è comunque lo spettacolo di un nuovo scenario da ammirare, di cui non si può far a meno di comunicare e condividere. Grazie alla scoperta è possibile comprendere il percorso da cui si è partiti. La scoperta genera emozione, toglie il fiato e travolge l'anima con un grande senso di gratitudine. Riempie il cuore in eccesso, in sovrabbondanza, è la percezione di una conquista quasi immeritata.La scoperta non è calcolabile, non è premeditata, non è dovuta, non è il risultato. E' qualcosa che accade. La scoperta è gioia, perchè con la scoperta si comprende il percorso fatto, il cammino intrapreso, le domande a cui non si trovavano risposte. Lo fa attraverso le intuizioni di 70 artisti che si sono resi disponibile a donare la loro arte e creatività a favore del progetto di solidarietà che in un solo anno ha saputo crescere travolgendo con grande entusiasmo l’intero territorio lucchese.
L’evento artistico è stato accompagnato nuovamente da una grande campagna promozionale sulla città, ideata da Domenico Raimondi, che vede protagonisti tutti i bambini e i ragazzi dell’Associazione Down Lucca insieme ai 15 giurati fotografati da Beatrice Speranza.
 |
"La mappa di Colombo", 80x60, acrilico su tela, 2014. |
Il premio Andare oltre si può 2014 è stato vinto proprio da me!!! Mi sono aggiudicata il premio Pittura e poi il premio assoluto. Ho partecipato con la tela "La mappa di Colombo", dove ho fuso il tema della scoperta con l'essenza del premio, cioè
Andare oltre si può.
VINCITORI 2014
Elisa Pasquini - Premio AOSP 2014
Roberto Franchi - Sezione Musica
Matteo Zannoni - Sezione Fotografia
Elisa Pasquini - Sezione arti grafiche e pittoriche
Anna Peyretti - Sezione scrittura
Mauro Braglia - Sezione scultura e design
Lorenzo Simonini - Sezione video